Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La cute del nostro corpo contiene circa due 5 milioni di piccolo ghiandole deputate alla produzione di sudore,  che si trovano maggiormente concentrate a livello del cavo ascellare del palmo delle mani e delle piante dei piedi. Principale funzione della sudorazione è quella di regolare la temperature corporea, in quanto l’evaporazione del sudore sottrae calore al corpo e conseguentemente la raffredda.

Nella norma la quantità di sudore prodotto nelle 24 ore è variabile in funzione del clima e dell’attività motoria eseguita; in condizioni di normalità,  l’attività nelle ghiandole sudoripare si svolge in modo “silente”, diviene invece evidente in risposta a differenti stimoli fisici, nervosi, psichici, chimici e metabolici.

La sudorazione visibile interessa diverse sedi corporee, a seconda del tipo di stimolo ricevuto. La sudorazione dovuta al calore, tipica del periodo estivo, è localizzata  nella maggioranza dei soggetti a livello della fronte, dorso, collo, petto, dorso delle mani. In caso di stimoli sensoriali ed emozionali, la sudorazione può aumentare in maniera cospicua, particolarmente a carico di tre zone, quali ascelle palmo delle mani e pianta dei piedi. Questo fenomeno è noto con il nome di iperidrosi.

Esistono tre tipi fondamentali di iperidrosi:

  1. Iperidrosi primaria idiopatica (essenziale): E una forma di eccessiva sudorazione a carico delle ascelle,  dei palmi delle mani e delle piante dei piedi, di assai frequente riscontro interessando circa lo 0,5 -1% della popolazione generale.  Può essere scatenata da condizioni di stress emotivo ho stress termico, ma, in un numero elevato di casi, si verifica anche senza alcuna causa scatenante.
  2. Iperidrosi generalizzata: si può riscontrare in condizioni fisiologiche (acclimatazione, menopausa) oppure a seguito dell’assunzione di alcuni farmaci, di malattie febbrili o di altro genere.
  3. Iperidrosi localizzata associata a patologie.

I trattamenti dell’eccessiva sudorazione sono identici in tutte e tre le forme.

  1. Applicazione locale di antitraspiranti: Il composto più efficace è il cloruro di alluminio, che consente un certo miglioramento soprattutto nelle forme di entità medio-grave.
  2. Asportazione chirurgica delle ghiandole sudoripare ascellari: questo trattamento è un intervento chirurgico, eseguibile dal chirurgo plastico in anestesia locale, eventualmente associato a sedazione, che comporta l’esito in cicatrici in forma di essere a livello di cavi ascellari.
  3. Simpaticectomia: intervento chirurgico eseguibile dal neurochirurgo che consiste nell’asportazione di alcune delle fibre nervose che innervano le ghiandole sudoripare. Può consentire miglioramenti per l’iperidrosi ascellare e palmo-plantare.
  4. Trattamento laser definitivo per iperidrosi ascellare: Nuova procedura medica che consente di distruggere selettivamente e definitivamente le ghiandole sudoripare ascellari, mediante impulsi laser vincolati da una fibra ottica inserita sotto la cute ascellare attraverso minuti incisioni.
  5. Tossina botulinica di tipo a: trattamento ambulatoriale estremamente efficace per l’iperidrosi ascellare della durata di circa nove 12 mesi,  in caso palmo-plantare circa cinque mesi. Il trattamento può essere eseguito a livello ascellare, palmare o plantare, isolatamente o invariabile associazione.

Previa applicazione di crema anestetica per ridurre il dolore localmente, nel caso del trattamento ascellare,  si eseguono 10 - 20 inoculi per lato; nel caso del trattamento palmo plantare E buona norma eseguire una anestesia tronculare per ridurre la notevole dolorabilità delle zone da trattare.

Le parti trattate successivamente possono presentare modesto gonfiore per qualche ora, oppure possono presentarsi piccoli lividi nei siti di iniezione. È frequente la sensazione di torpore a livello delle mani e dei piedi, per qualche ora, che scompare da sola. I risultati si manifestano dopo 48- 72 ore dalla seduta e durano in media 9 mesi a livello ascellare e 5 mese a livello palmo plantare.    

Dr.ssa Stefanie Strauss

La Dr.ssa Stefanie Strauss, si occupa di Medicina Estetica con estrema professionalitá, grande esperienza, serietá e rigore, ottenendo successi e ottimi risultati. Riceve su appuntamento per consulenze negli studi di Torino e Pinerolo.

Contatti

P. Iva 09224810011
Ordine dei Medici di Torino n. 20577
 
Studio: Via Caboto, 10, 10138 Torino
Telefono: +39.347.7826556 
E-Mail: info@straussmedicinaestetica.it
Web: http://www.straussmedicinaestetica.it

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza nel sito. Per saperne di più ed eventualmente disabilitarli consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.